Gli appoggi elastomerici della serie DLBC-E sono dispositivi di forma rettangolare (circolare su richiesta) costituiti da strati di elastomero alternati a lamierini in acciaio, collegati tra loro mediante vulcanizzazione.
In accordo con quanto prevede la normativa EN 1337-3, gli appoggi elastomerici si suddividono in tre famiglie principali:
- Tipo B
Il trasferimento dei carichi orizzontali avviene mediante l’attrito tra la gomma e la struttura e non sono presenti piastre esterne o collegamenti ad essa. Sono caratterizzati da limitate dimensioni d’ingombro e notevole semplicità di messa in opera.
- Tipo C.
In aggiunta al tipo B sono previste piastre di collegamento esterne vulcanizzate e piastre di ancoraggio per il collegamento con la sotto/sovrastruttura.
- Tipo E
Vengono previste delle superfici di scorrimento in PTFE che sono in contatto con superfici in acciaio inossidabile e che permettono scorrimenti orizzontali (in una o entrambe le direzioni, trasversale e longitudinale) al fine di evitare deformazioni eccessive sull’elastomero. Questa soluzione è più costosa, ma si raccomanda quando gli scorrimenti sono importanti. Per scorrimenti in un’unica direzione si ricorre ad una guida.
Tipo B
Tipo C
Tipo E
Le proprietà dell’elastomero sono conformi con quanto previsto dalla normativa europea EN 1337-3.
Tabella Materiali | ||||
NUM | Descrizione | Materiale | Normativa | |
---|---|---|---|---|
1 | Elastomero | NR, CR | EN 1337-3 | |
2 | Lamierino interno | S235J2+N, S275J2+N | EN 10025 | |
3 | Piastra di collegamento, di ancoraggio, di scorrimento, guida |
S275J2+N | EN 10025 | |
4 | Superfici di scorrimento | PTFE | EN 1337-2 | |
5 | Acciaio inossidabile | X2CrNiMo17/12 X5CrNiMo17/12 |
EN 10088 | |
6 | Perno | 39NiCrMo3 | EN 10083 | |
7 | Vite | cl. 10.9 | EN 1993-1-8 | |
8 | Barilotto di Ancoraggio | 39NiCrMo3 | EN 10083 |
Le prestazioni dell’appoggio elastomerico vengono riportate sulle tabelle prestazionali.
PRESTAZIONI
DIMENSIONI | Carico Verticale (KN) | Carico Orizzontale (KN) | Movimento max. (±mm) | Rotazione (rad) |
0,005 |
Ogni isolatore è provvisto di targhetta identificativa in cui vengono specificate le caratteristiche del dispositivo.
La normativa EN1337-3 prevede, sugli appoggi elastomerici, dei test a compressione, dei test a taglio per determinare il modulo G a diverse temperature e dei test per determinare l’aderenza lamierini/elastomero.
La foto sopra, mostra l’apparecchiatura di prova e l’esecuzione del test a taglio per l’appoggio di tipo B.

Diagramma caratteristico Forza–Spostamento della prova a taglio in cui viene evidenziato l’intervallo in cui si determina il modulo G.

Diagramma tipico della prova a compressione
La foto sopra, mostra l’apparecchiatura di prova e l’esecuzione del test per l’aderenza a taglio dell’appoggio di tipo B.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELLE TABELLE DI CATALOGO – Appoggio tipo B

A = dimensione longitudinale (in asse impalcato)
B = dimensione trasversale
te = spessore singolo strato elastomero
ne = numero strati elastomero
Te = spessore totale elastomero
ts = spessore lamierini
ns = numero lamierini